Pompa di calore Indiana Inverter 110 (Max 55 metri cubi)

3.229,99 IVA inclusa

La pompa di calore per piscina Indiana Inverter® è il metodo di riscaldamento ideale per chi non vuole rinunciare a concedersi una nuotata rilassante anche nelle giornate più fredde!

Adatta a piscine con volume d’acqua massimo 55 metri cubi

5 disponibili

COD: 1041031 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Dimensioni

Caratteristiche:

  • Tecnologia inverter più silenziosa, pressione acustica a 10 m che arriva fino a 20 db(A) (modello Indiana 90), silenziosa come un frigorifero
  • Per il mantenimento della temperatura di piscina al 95%, Indiana lavora al 50% della capacità, per un maggiore risparmio energetico ed un ambiente silenzioso.
  • Protezione completa sull’impianto grazie al compressore DC inverter Indiana, partendo da 0 Amps, raggiunge i valori nominali in modo costante. Autoregolazione per adattarsi all’alimentazione instabile, il range di tensione può essere 180 ~ 260V.
  • Tecnologia EEV: 10 volte la flessibilità per regolare il flusso di gas e aumentare il COP fino al 20%.
  • Indiana fornisce in media il 90% di energia libera dall’ambiente
  • Scambiatore di calore spirale in titanio e scocca in alluminio anti ruggine
  • Controller digitale touch con opzione Wi-Fi per gestione e controllo da remoto

  • Sbrinamento con gas caldo con valvola 4 vie per uno sbrinaento rapido ed efficiente.
  • Custodia inclusa

Caratteristiche Tecniche

“Coeficient of Performance”

INSTALLAZIONE & COLLEGAMENTO

La pompa di calore va connessa all’impianto di filtrazione dell’acqua della piscina.
Il circuito della pompa è connesso alla mandata della vasca (dopo il filtro) tramite un by-pass a tre valvole.
L’acqua fredda, dopo essere stata filtrata, viene riscaldata all’interno della pompa di calore ed immessa in piscina.
Grazie al bypass è possibile escludere la PDC, nel caso di manutenzione e pulizia, senza fermare l’impianto di filtrazione della piscina.

Installare l’Unità di Riscaldamento a Pompa di Calore per Piscine all’esterno e al di fuori di locali tecnici chiusi

Funzionamento

La pompa di calore va connessa all’impianto di filtrazione dell’acqua della piscina.
Il circuito della pompa è connesso alla mandata della vasca (dopo il filtro) tramite un by-pass a tre valvole.
L’acqua fredda, dopo essere stata filtrata, viene riscaldata all’interno della pompa di calore ed immessa in piscina.
Grazie al bypass è possibile escludere la PDC, nel caso di manutenzione e pulizia, senza fermare l’impianto di filtrazione della piscina.
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire il caolore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia elettrica. La pompa di calore aria/acqua non fa altro che estrarre l’energia presente nell’aria e trasferirla nell’acqua sotto forma di calore.
L’unica energia che il sistema richiede è quella assorbita dal compressore e dai ventilatori, anche se è da tenere presente che l’energia elettrica assorbita dal compressore va a sommarsi all’energia prelevata dall’aria, fornendo assieme il calore per il riscaldamento (25% circa).
La PDC è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido frigorigeno. Il circuito si compone di quattro elementi quali l’evaporatore, il compressore, il condensatore e l’organo di laminazione, attraverso i quali il fluido subisce dei cambiamenti di stato che rendono possobile il trasferimento di energia termica.

All’evaporatore l’aria riscalda il fluido refrigerante (1), raffreddandosi;
dall’evaporatore al compressore il fluido riceve un apporto aggiuntivo di energia sotto forma di pressione e temperatura (2).
All’arrivo nel condensatore, il refrigerante subisce un cambiamento di stato cedendo il suo calore all’acqua (3).
La presenza di un organo di espansione e regolazione dopo il condensatore consente al fluido refrigerante di ritornare all’evaporatore e
di ricominciare il ciclo frigorifero (4).

Informazioni aggiuntive

Peso 100 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pompa di calore Indiana Inverter 110 (Max 55 metri cubi)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *